Acinonyx jubatus Schreber, 1776

(da: commons.wikimedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Acinonyx Brookes, 1828
Italiano: Ghepardo
English: Cheetah
Français: Guépard
Deutsch: Gepard
Español: Chita
Specie e sottospecie
Acinonyx jubatus ssp. hecki/i> (Hilzheimer 1913) - Acinonyx jubatus/i> ssp. raineyi/i> (Heller, 1913) - Acinonyx jubatus/i> ssp. soemmeringii/i> (Fitzinger, 1855) - Acinonyx jubatus/i> ssp. velox/i> (Heller, 1913) - Acinonyx jubatus/i> ssp. venaticus/i> (Griffith, 1821).
Descrizione
Il suo manto, di color giallo/beige scuro con dei cerchi neri, è simile a quello di un leopardo, ma la sua struttura fisica ne fa un animale assolutamente unico. Il corpo è allungato e sottile, la testa relativamente piccola, le zampe lunghe e scattanti. Inoltre, ha gli artigli non retrattili (caratteristica unica fra i felidi) che gli consentono una miglior presa sul terreno durante i suoi inseguimenti alle prede. Mediamente la lunghezza testa-tronco è di 145-160 cm, più circa 75-90 cm di coda; l'altezza al garrese di 90 cm e pesa fra i 40 e i 65 kg. La sua struttura leggera, e le altre caratteristiche fisiche, come la colonna vertebrale straordinariamente flessibile - che durante la corsa il ghepardo riesce a contrarre ad arco per poi distenderla sviluppando un’enorme forza propulsiva che, con l'aiuto della spinta delle zampe, proietta il corpo di gran lunga in avanti - ne fanno un formidabile velocista. Il ghepardo infatti è il più veloce animale esistente sulla Terra. Quando insegue le sue prede, per lo più gazzelle, supera anche i 100 km/h. Il record cronometrato di velocità è di 120.5 km/h su un esemplare che aveva percorso 640 metri in 20 secondi. Di fatto il ghepardo è più veloce di tutte le sue prede, se si pensa che le zebre e le gazzelle più agili possono arrivare fino a 95 km/h. Non può però mantenere la sua massima velocità per più di 30/40 secondi, in quanto ha un cuore non molto grande, per cui si stanca velocemente ed è costretto a rallentare o fermarsi. Perciò prede che possono tenere la massima velocità, anche se nettamente minore di quella del ghepardo, per più tempo, hanno la possibilità di battere sulla resistenza il predatore e quindi di fuggire e mettersi in salvo. Il ghepardo sorprende per la quantità e qualità dei suoni che riesce ad emettere: è infatti in grado di emettere un suono del tutto simile al miagolio e di fare le fusa. Varietà: esistono alcuni esemplari di ghepardo, che, forse a causa di un inizio di melanismo, tendono ad avere nebule invece che macchie. Un tempo, si credeva che questi curiosi ghepardi fossero una sottospecie a se stante, chiamata ghepardo reale, invece oggi si tende a credere che siano semplici variazioni melanistiche.
Diffusione
Un tempo il ghepardo era diffuso in quasi tutte le regioni dell’Africa e nelle steppe dell’Asia minore e centrale, oggi è estinto in molte zone dell’India e dell’Arabia ed è attualmente seriamente minacciato anche in varie regioni dell’Africa.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 20/08/1990
Emissione: Specie animali in pericolo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/12/1976
Emissione: Fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 05/07/1972
Emissione: Animali in natura Stato: Ajman |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Marshall Islands |
---|
![]() |
Stato: United Nations (New York) |
---|
![]() |
Data: 07/04/2000
Emissione: Fauna Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa Stato: Zambia |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Stato: French Somali Coast |
---|
![]() |
Data: 24/06/2003
Emissione: Fauna, industria e sviluppo Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: United Arab Emirates |
---|
![]() |
Data: 15/09/1979
Emissione: W.W.F. Specie animali in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 05/11/1998
Emissione: Fauna Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Boy Scouts, Rotary International, Lions International - Fauna locale Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Gli ecosistemi africani Il deserto del Sahara Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 15/03/1972
Emissione: Anno della salvaguardia della natura Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1978
Emissione: Campagna antibracconaggio Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 10/10/1989
Emissione: Specie in pericolo di estinzione Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 08/01/1992
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 16/03/1999
Emissione: Felini Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 28/08/1994
Emissione: Animali minacciati di estinzione Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 08/07/1972
Emissione: Madri nel mondo animale Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici Stato: South West Africa |
---|